Chiusura per Ferie
Lo Studio rimarrà chiuso
dal 29 luglio al 26 agosto
dal 29 luglio al 26 agosto
Centro di Primo Soccorso
La Dott.ssa sarà sempre reperibile
al numero 348.1881863
al numero 348.1881863
Visite Domiciliari
Su richiesta un'equipe a vostra
disposizione anche a domicilio
disposizione anche a domicilio
PRIMA VISITA
Il primo incontro con il paziente per noi è un momento molto importante. La durata della visita è di circa un’ora , tempo in cui ascoltiamo e osserviamo la persona che siede in poltrona, cercando di trovare il modo migliore per far tornare il sorriso, facendo un piano di cura che preveda il minor numero possibile di interventi che abbiano il massimo rendimento . Utilizziamo i principi classici della medicina, facendo un esame obiettivo generale accurato, per poi scendere nel particolare odontoiatrico, osservando la situazione igienica della bocca,le eventuali carie, i restauri incongrui, i problemi dell’apparato di sostegno dei denti, le malocclusioni, le lesioni mucose, le problematiche gantolgiche, nonché estetiche . Da qui la visione si riallarga in senso sistemico, osservando le connessioni tra denti e postura, denti e articolazioni, denti e organi, denti e vissuto emozionale del paziente. Per approfondire la diagnosi ci avvaliamo del moderno sistema di radiologia digitale ai fosfori ,a basso impatto di radiazioni.
IGIENE ORALE - PROFILASSI
SBIANCAMENTO
PARODONTOLOGIA
CONSERVATIVA-RESTAURATIVA
ESTETICA DEL SORRISO
ENDODONZIA
ODONTOIATRIA PEDIATRICA O PEDODONZIA
FLUOROPROFILASSI
La somministrazione di fluoro è finalizzata alla prevenzione della carie, tramite un’azione di irrobustimento dello smalto dentale. Può avvenire attraverso due vie: quella sistemica e quella topica (locale). Localmente si agisce con i dentifrici fluorati , in casa, fin dalla più tenera età, oppure tramite gel che vengono applicati dal dentista in studio, mediamente due volte l’anno, con dosaggio di Fluoro mirato alla necessità del singolo paziente. L’assunzione sistemica avviene attraverso l’ingestione di gocce o compresse, ma deve essere attentamente valutata la necessità del singolo, per non esporlo al rischio di fluorosi, cioè intossicazione da sovradosaggio.
Le linee guida dell’OMS (organizzazione mondiale della sanità) istruiscono circa la corretta somministrazione di Fluoro.
Dai 6 mesi ai 6 anni
Uso di un dentifricio, contenente almeno 1000 ppm di fluoro,applicato 2 volte al giorno sullo spazzolino, nella dose corrispondente alla grandezza di una lenticchia, con un attento controllo da parte degli adulti , poiché i bambini tendono a ingerirne una certa quantità. Dopo attenta valutazione dell’eventuale assunzione di fluoro da altre fonti , nei casi di oggettiva difficoltà all’uso del dentifricio come unica metodica di fluoroprofilassi e nei soggetti ad alto rischio di carie, si può aggiungere il Fluoro in gocce o in compresse da ingerire.
Dai 6 anni
Uso di un dentifricio contenente almeno 1000 ppm di fluoro 2 volte al giorno.
Il dentifricio dovrebbe essere risciacquato il meno possibile. A ciò si deve aggiungere che qualsiasi ulteriore applicazione professionale topica di fluoro con gel o vernici è consigliata ed in particolare modo necessaria per individui a medio ed alto rischio di carie.
Le sigillature dei solchi dei primi molari permanenti , con resine fluorate, sono un’altra metodica fortemente consigliata dall’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) per prevenire la carie delle superfici occlusali.
Le linee guida dell’OMS (organizzazione mondiale della sanità) istruiscono circa la corretta somministrazione di Fluoro.
Dai 6 mesi ai 6 anni
Uso di un dentifricio, contenente almeno 1000 ppm di fluoro,applicato 2 volte al giorno sullo spazzolino, nella dose corrispondente alla grandezza di una lenticchia, con un attento controllo da parte degli adulti , poiché i bambini tendono a ingerirne una certa quantità. Dopo attenta valutazione dell’eventuale assunzione di fluoro da altre fonti , nei casi di oggettiva difficoltà all’uso del dentifricio come unica metodica di fluoroprofilassi e nei soggetti ad alto rischio di carie, si può aggiungere il Fluoro in gocce o in compresse da ingerire.
Dai 6 anni
Uso di un dentifricio contenente almeno 1000 ppm di fluoro 2 volte al giorno.
Il dentifricio dovrebbe essere risciacquato il meno possibile. A ciò si deve aggiungere che qualsiasi ulteriore applicazione professionale topica di fluoro con gel o vernici è consigliata ed in particolare modo necessaria per individui a medio ed alto rischio di carie.
Le sigillature dei solchi dei primi molari permanenti , con resine fluorate, sono un’altra metodica fortemente consigliata dall’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) per prevenire la carie delle superfici occlusali.
CHIRURGIA ORALE
IMPLANTOLOGIA
ORTODONZIA
GNATOLOGIA
PROTESI
DENTOSOFIA
Prenota il tuo Appuntamento
Prenota una visita con i nostri specialisti